Stress
Cosa è lo stress?
Lo stress è una risposta psicofisica a compiti anche molto diversi tra loro, di natura emotiva, cognitiva o sociale, che la persona percepisce come eccessivi.
Secondo i ricercatori Lazarus e Folkman “Si è in uno stato di stress quando le richieste provenienti dall’ambiente reale o percepito sono maggiori rispetto alle possibilità soggettive di risposta, alle proprie risorse, reali o percepite”.
In base alla durata dell’evento stressante è possibile distinguere due categorie di stress:
Se lo stimolo si verifica una volta sola e ha una durata limitata si parla di “stress acuto”, se invece la fonte di stresspermane nel tempo si utilizza l’espressione “stress cronico“.
Lo stress cronico propriamente detto dura a lungo, investe diverse sfere di vita e costituisce un ostacolo al perseguimento degli obiettivi personali.
I sintomi dello stress.
Si individuano quattro categorie di sintomi da stress:
Sintomi fisici: mal di testa, mal di schiena, indigestione, tensione nel collo e nelle spalle, dolore allo stomaco, tachicardia, sudorazione delle mani, extrasistole, agitazione, problemi di sonno, stanchezza, capogiri, perdita di appetito, problemi sessuali, fischi alle orecchie;
Sintomi comportamentali: digrignare i denti, alimentazione compulsiva, più frequente assunzione di alcolici, atteggiamento critico verso gli altri, comportamenti prepotenti, difficoltà a portare a termine i compiti;
Sintomi emotivi: tensione, rabbia, nervosismo, ansia, pianto frequente, infelicità, senso di impotenza, predisposizione ad agitarsi o sentirsi sconvolti;
Sintomi cognitivi: difficoltà a pensare in maniera chiara, problemi nella presa di decisione, distrazione, preoccupazione costante, perdita del senso dell’umorismo, mancanza di creatività.
STRESS-SISTEMA IMMUNITARIO: QUALE CORRELAZIONE?
Quando si vive una situazione stressante ci si ammala di più. Non è solo una sensazione, ma è proprio un reale meccanismo fisiologico, che, se prolungato nel tempo diventa disfunzione.
Infatti chi vive una elevata o cronica situazione di stress sperimenta anche un’inibizione del sistema immunitario.
I meccanismi che si attivano sono diversi e complessi, in generale è stato dimostrato che lo stress altera il numero e il tipo di globuli bianchi cosi come tutti quei mediatori deputati al controllo delle infezioni e infiammazioni. Questo determina una compromissione della capacità difensive del nostro organismo.
Un ruolo centrale è svolto dal cortisolo, ormone prodotto dai surreni per stimolo del sistema nervoso centrale, che viene rilasciato in risposta allo stress per permetterci di avere più energia a disposizione. Quando, però, questo meccanismo diventa cronico, si iniziano a manifestare principalmente disturbi del sonno quindi stanchezza e indebolimento del sistema immunitario.
Affrontare nel modo corretto un periodo di stress, analizzandone le cause e sostenendo l’organismo con corretto stile di vita, significa agire in modo positivo su tutti i sistemi coinvolti.
Articolo a cura di:
Dott.ssa Graziana Romano
Dott.ssa Maria Laura Ricci