La consulenza sessuologica è una relazione di sostegno e d’orientamento per acquisire una consapevolezza nell’ambito della propria sessualità. 

La consulenza ha una durata limitata, un massimo di 10/12 incontri. 

La sessualità efficiente consente e collabora a raggiugnere un benessere generale

Inoltre ci occupiamo di percorsi di educazione sessuale e affettiva per adulti e adolescenti e sulla regolazione emotiva dei bambini per insegnanti, educatori e genitori.

Le cause dei disturbi sessuali sono psicologiche e relazionali :

  • Psicologiche (bassa autostima, depressione, disturbi d’ansia e traumi o storie di abusi)
  • Relazionali (bassa autostima nelle relazioni amorose, crisi di coppia, ansia da prestazione, relazioni tossiche, mancanza di empatia

Le disfunzioni di cui si occupa la consulenza sessuologia possono essere maschili e femminili o nella relazione e sono:

  • disturbi eiaculazione
  • Disturbi orgasmo 
  • Disturbi erezione
  • Disturbi desiderio sessuale 
  • Disturbi dolore sessuale (vaginismo e disparunia)
  • Disturbi orientamento sessuale 
  • Disturbi nelle difficoltà di relazione 

Oltre alle disfunzioni la consulenza si occupa anche di:

  • Parafilie
  • Difficoltà di concepimento e sostegno in percorsi di PMA
  • Sostegno a disforie di genere 
  • Masturbazione compulsiva
  • Dipendenza sessuale

I mezzi di cui si compone sono :

  • relazione d’aiuto
  • Setting
  • Inter consulenziale
  • Formazione
  • Assenza di giudizio
  • Ascolto attivo 
  • Codice deontologico